La dieta più efficace per chi ha problemi di glicemia

La glicemia è un problema di salute che negli ultimi anni sta letteralmente impazzando rendendo la vita impossibile per quanti ne finiscono vittima e non ne riescono ad uscire in modo sano e sicuro. Ma cosa mangiare allora in caso si abbia voglia di affrontare una dieta senza incorrere in problemi glicemici?

La dieta giusta per controllare la glicemia

Magari nemmeno ci crederai, ma seguire uno stile di vita sano, magari con una dettagliata dieta da raffinare, potrebbe tornarti utile al fine di ottenere dei miglioramenti nel rapporto tra il tuo organismo e i valori glicemici. E’ un dettagli questo che sicuramente non possiamo trascurare ma ci permette di fare un bilancio ben preciso.

La dieta infatti diventa il primo passo per prevenire tutti i danni che le impennate o le discese della glicemia possono comportare a carico del nostro organismo. Non si tratta solo di attenzionare quello che si mangia, ma anche le quantità stesse che possono fare una netta differenza sulla qualità della nostra vita.

L’obiettivo che dobbiamo prefiggerci è di mantenere stabili i livelli dello zucchero nel sangue e per farlo intanto dobbiamo costantemente monitorare la glicemia e cercare di trovare quel bilanciamento adeguato alla nostra condizione fisica per non andare a corto o esagerare con i livelli di zucchero nel sangue. Vediamo come procedere.

Alimenti consigliati per chi ha problemi di glicemia

Una cosa sicuramente ci aiuterà a fare la differenza è scegliere quegli alimenti che sono sprovvisti di zuccheri o che comunque ne contengono davvero poche quantità, al fine di migliorare il nostro rapporto con la glicemia. In questo frutta e verdura giocano a nostro favore, sebbene con la frutta bisogna comunque fare una selezione.

Le verdure a foglia verde e gli ortaggi in generale possono tornarci utili, soprattutto per via della presenza delle fibre, che significa intanto facilitare il processo digestivo e migliorare anche il rapporto con la scarsa quantità di zuccheri, che risultano comunque sani, che contengono. Ed è già un ottimo punto di partenza.

Un altro aspetto che non devi dimenticare ha a che vedere con il rapporto che lega noi al consumo di legumi e cereali, questi ultimi prevalentemente integrali che sono più digeribili e meno raffinati, quindi meno ricchi di elementi nocivi e molto più vicini ai danni che lo zucchero potrebbe generare.

Cibi da limitare o evitare assolutamente

Quello che invece è assolutamente da bandire dalla nostra dieta alimentare è soprattutto legato al consumo di zuccheri complessi o di merendine industriali, tutti elementi riccamente processati e che possono ovviamente dare dei danni permanenti al nostro organismo, se non stiamo attenti a non consumarli con una certa costanza e una certa quantità.

Attenzione anche al pane bianco, al riso brillato e alla pasta industriale, tutti cibi che fondamentalmente non dovrebbero portarci a temere alcunché, ma che in realtà potrebbero diventare i nostri nemici numero uno se li consumiamo con una certa periodicità e non seguendo le linee guida dell’alimentazione perfetta e accurata.

La frutta, ecco come bisogna invece mangiarla. Abbiamo detto che sicuramente il fatto che ci sia della frutta ricca di acqua potrebbe essere un vantaggio a nostro favore. Ma è anche vero che spesso potrebbe essere necessario controllarne il consumo, in quando il fruttosio in eccesso potrebbe andare ad agire in senso negativo.

Strategie alimentari per mantenere la glicemia stabile

A questo punto non resta che capire come agire al fine di garantire un equilibrio che altrimenti mancherebbe. La prima cosa è di fare piccoli pasti e molto frequenti durante il corso della giornata, intanto per non rimanere mai a stomaco vuoto e soprattutto per dare tutto il tempo all’organismo di smaltire quello che mangi senza difficoltà per le eccessive quantità.

Nessuno poi ti dirà che ci sono cibi da evitare come la peste, a meno che chiaramente non stiamo parlando di cibi processati o riccamente zuccherati. In questo caso, dobbiamo solo pensare di consumare qualcosa in modo sano ed equilibrato, limitando più che altro i carboidrati e preferire invece proteine e grassi buoni.

Inoltre, non dimenticare: l’attività fisica se seguita in modo costante e regolare è il tuo asso nella manica, perché significa poter contare su un organismo sempre attivo, che quindi funziona perfettamente, anche semplicemente quando ti dedichi alle sole camminate quotidiane che ti mettono in moto qualunque attività nell’organismo. Prova anche tu!

Lascia un commento