
Una cena leggera e bilanciata è molto importante per andare a favorire un buon riposo notturno e soprattutto una digestione efficiente. Non mangiare bene la sera poi infatti, andare a causare gonfiore, acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo e anche difficoltà nel prendere sonno. Ecco quindi cinque alimenti da evitare la sera per migliorare la digestione.
Quali sono i cibi da evitare
Tra i cibi principali da evitare, possiamo trovare gli alimenti fritti come le patatine, le crocchette, il pollo impanato e altri alimenti che vengono immersi nell’olio bollente.infatti, essi sono tra i peggiori nemici della digestione si serale.gli alimenti ricchi di grassi richiedono molto più tempo per essere ingeriti e quindi lo stomaco rimani impegnato più allungo interferendo con il sonno.

Ciò quindi va ad interferire con il normale e naturale rilassamento dell’organismo prima nel sonno. C’è anche da dire che, i grassi possono andare anche a favorire l’infuso acido, soprattutto se si va a letto subito dopo la cena. Ciò accade soprattutto perché i grassi vanno a rilassare lo sfintere esofageo inferiore facilitando quindi la risalita di succhi gastrici.
Quindi tra gli alimenti da evitare la sera troviamo la frittura di ogni tipo, i cibi pronti o da fast-food, il formaggio molto grasso come il call con Joe ora ho il Premium e i salumi ricchi di grassi come la pancetta il salame. Optate quindi per delle cotture leggeri come il vapore, la griglia al forno.
Altri cibi da evitare la sera
Le carni rosse come ad esempio il manzo, l’agnello o anche il maiale sono delle proteine complesse che il nostro corpo impiega molto tempo a scomporre.infatti, la digestione lenta può andare a disturbare il sonno, soprattutto con un pasto abbondante se consumato tardi. Ci sono anche delle carni rosse le quali, sono ricche di grassi saturi e possono andare a stimolare la produzione di acido di stomaco.

Questo unito anche ad una digestione prolungata può andare a causare gonfiore, reflusso notturno e pesantezza. Quindi è opportuno andare ad evitare la sera le bistecche, gli hamburger, le salsicce e gli arrosti molto pesanti ma è consigliato andare a scegliere delle proteine leggere, le quali sono facilmente digeribili dal nostro corpo
È preferibile quindi scegliere il pesce magro come ad esempio il merluzzo o la sogliola, il pollo o il tacchino senza pelle o si possono scegliere anche legumi in quantità moderata. Ovviamente però, ci sono anche altri cibi da evitare la sera per ottenere uno di gestione più leggera che non vada ad interferire con il sonno.
Si può mangiare il cioccolato prima di dormire?
Il cioccolato, soprattutto quello al latte o fondente, è spesso ricco di zuccheri ma anche di caffeina e teobromina, ovvero due stimolanti che possono andare ad interferire con il rilassamento serale. Sono da evitare anche i dolci confezionati come i biscotti, le torte o le merendine che contengono molti zuccheri raffinati e grassi poco salutari

Quindi, andare a consumare zuccheri semplici e la sera può andare a causare un picco glicemico seguito da un calo repentino, andando quindi a disturbare il sonno e influenzando anche la qualità del sonno stesso. Per tale motivo è meglio evitare i dolci industriali, le barrette al cioccolato, i dessert pesanti e i gelati cremosi.
Sì avete comunque bisogno di un dolcetto dopo la cena, si può optare per una piccola porzione di frutta fresca come una mela o una pera o si può scegliere anche uno yogurt bianco senza zuccheri aggiunti, in modo tale da non andare ad incidere negativamente sul sonno e anche sulla digestione.
Si possono bere alcolici?
Anche se un bicchiere di vino può sembrare abbastanza rilassante dopo una lunga giornata, l’alcol ha un effetto negativo sulla qualità del sonno e anche sulla digestione, infatti inizialmente possiamo pensare che vada a favorire il sonno ma realtà non è così. Infatti, esso tende ad alterare le fasi del ciclo sonno veglia rendendo riposo meno profondo.

L’alcol inoltre, va lì a digitare anche la mucosa gastrica, stimola la produzione di acidi e può andare a peggiorare anche il reflusso e la sensazione di bruciore. Si devono quindi evitare il vino, la birra, i liquori e anche i cocktail. Per accompagnare la cena, si può scegliere semplicemente dell’acqua naturale o una tisana rilassante.
Sono da evitare anche i cibi piccanti cuneo di sempre il peperoncino, e pepe Nero o le spezie forti come il curry la paprica che possono andare a rallentare la digestione notturno. Questi alimenti infatti vanno a stimolare la produzione di acidi nello stomaco e possono andare a causare acidità, bruciore di stomaco e anche di flusso.