Fragole che durano più a lungo in frigo: il metodo naturale degli chef

Le fragole sono tra i frutti primaverili più amati e apprezzati grazie al loro sapore dolce e fresco e alla loro capacità di prestarsi alla realizzazione di molte ricette. Tuttavia, la loro delicatezza le rende facilmente deperibili, soprattutto se non sono conservate in modo adeguato. Vediamo come fare durare più a lungo le fragole in frigo grazie a questo metodo.

Conservare correttamente le fragole in frigo

Il frigorifero è il luogo ideale per conservare le fragole fresche ma è importante adottare alcuni accorgimenti per evitare comunque il loro rapido deterioramento. Per prima cosa, occorre evitare di lavare le fragole prima di riporle in frigo perché l’umidità residua favorire la formazione di muffe. Meglio lavarle prima del loro consumo.

Per la conservazione le fragole vanno trasferite in un contenitore basso e largo, provvisto di carta assorbente, evitando di sovrapporle. Questo permette una migliore circolazione dell’aria e riduce il rischio che le fragole si ammacchino. La temperatura ideale di conservazione delle fragole è intorno ai 3 gradi centigradi nel cassetto delle verdure del frigo.

Attraverso questi semplici accorgimenti, è possibile conservare le fragole fresche per almeno 2-3 giorni dall’acquisto o dalla raccolta. Tuttavia, è sempre bene controllare lo stato delle fragole per tutto il periodo di conservazione e rimuovere eventuali frutti danneggiati o che presentano muffe ed evidenti segni di deterioramento per non contaminare gli altri.

Il metodo che prolunga la freschezza

Un metodo naturale ed efficace per prolungare la freschezza delle fragole in frigo consiste nell’utilizzare una soluzione formata da acqua e aceto. Infatti, l’aceto agisce come antimicrobico naturale e risulta molto utile per eliminare i batteri e le spore di muffa eventualmente presenti sulla superficie delle fragole. Per preparare la soluzione si procede in questo modo.

Si mescolano una parte di aceto, preferibilmente di vino bianco o di mele, con 3-10 parti di acqua. Immergere le fragole, ancora dotate di picciolo e foglioline, nella soluzione per 5-10 minuti, muovendole delicatamente per cospargerle in modo uniforme della soluzione. Poi si scolano e si risciacquano accuratamente.

Infine, le fragole vanno asciugate del tutto, tamponandole con un panno morbido e asciutto. Una volta asciutte, le fragole possono essere riposte entro il contenitore dotato di carta assorbente, evitando di sovrapporle, e posizionandole in frigorifero. Questo metodo consente di prolungare la freschezza delle fragole fino a una settimana circa.

Congelare le fragole

Un’alternativa è rappresentata dal congelamento che è un metodo che consente di conservare le fragole per periodi prolungati e mantenendo quasi intatte le proprietà nutrizionali. Prima di procedere con il congelamento, le fragole devono essere lavate e asciugate del tutto, private del picciolo, riposte in un contenitore senza che si tocchino.

Così preparate, le fragole devono essere congelate per circa due ore. Dopo il congelamento, le fragole possono essere tolte dal contenitore e riposte in sacchetti per uso alimentare o contenitori ermetici, eliminando l’aria il più possibile prima della chiusura, per essere riposte nel congelatore. In questo modo possono essere conservate per diversi mesi.

Per scongelare le fragole si raccomanda di porle in frigorifero per 7-8 ore, evitando di lasciarle a temperatura ambiente per evitare la proliferazione batterica eccessiva. Le fragole congelate si prestano a preparare smoothie, gelati, frappè o come ingredienti per dolci da forno. Una volta scongelate non possono essere ricongelate.

Essiccare le fragole

L’essiccazione è un altro metodo utile per conservare le fragole, soprattutto per ottenere snack salutari o come ingredienti per realizzare ricette. Per essiccare le fragole è necessario lavarle, asciugarle e tagliarle a fettine sottili. Le fettine vanno poste su una teglia rivestita con carta da forno e infornate a bassa temperatura.

L’essiccazione, per essere completa, richiede diverse ore. In alternativa, si può utilizzare un più efficiente essiccatore domestico, seguendo le istruzioni fornite nel libretto o sulla confezione del prodotto. Le fragole essiccate possono essere successivamente conservate in contenitori ermetici, lontane dalla luce e dall’umidità, per diversi mesi. questo metodo consente di conservare il sapore delle fragole.

Il metodo dell’essiccazione dunque consente di avere fragole anche fuori stagione per essere consumate come snack salutari, oppure aggiunte a cereali, yogurt, muesli o per essere impiegate come ingrediente per realizzare ricette e dolci da forno. L’essiccazione rappresenta un metodo di conservazione naturale che consente di avere fragole tutto l’anno.

Lascia un commento