Cetrioli nell’orto? L’errore che rovina tutto e come evitarlo

E’ una pratica molto usata, quella della coltivazione del cetriolo. Giardini e orti, ne sono pieni. Ma, anche se si tratta di una pratica gratificante, non è mai priva di insidie. Tanti sono i problemi, che si possono evidenziare in fase di crescita. Cosi come, gli errori, che si possono commettere.

Attenzione alla gestione dell’acqua

La prima cosa a cui stare attenti, è la gestione dell’acqua. E’ importante, per fare crescere i cetrioli nel modo giusto. E’ una pianta, che ama, il terreno umido, ma non quello soggetto a dei ristagni. Nelle prime fasi della crescita, è sempre bene tenere, il terreno sempre umido, evitando di inondarlo.

Un metodo efficace, è quello di infilare un dito dentro, per capire in che condizioni si trova. Se il dito resta asciutto, allora, è arrivato il momento di annaffiare. Nel periodo della fioritura, le piante, poi, hanno bisogno di un maggiore apporto idrico. L’innaffiatura, si deve fare al mattino, cosi che al pomeriggio, le foglie, siano asciutte.

Attenzione, infine, al colore delle foglie. Se iniziano a ingiallire, allora, vuol dire che ci sta un problema di irrigazione. O, in alcuni casi, anche di nutrienti. Per cui, si deve sempre stare attenti, alle condizioni climatiche, e le caratteristiche del suolo. Cosi, da non avere problemi, di nessun tipo.

Nutrizione: che cosa sapere

Non solo l’acqua, anche il fertilizzante, ha un ruolo cruciale. Al terreno, si deve dare sempre, la giusta quantità di nutrienti. Cercando di, bilanciare: azoto, fosforo e potassio. Se si eccede, si potrebbe andare incontro ad una vegetazione debole, e che con il tempo, arriva anche ad essere poco produttiva.

La soluzione ideale, possono essere i fertilizzanti a rilascio controllato. Il consiglio, è quello di applicare un composto organico, come per esempio, il letame maturo, o anche un compost, in grado di migliorare, la struttura del terreno. Per avere poi, una crescita sana, e perfetta, sotto ogni punto di vista. E partire da li.

Analizzare il suolo, fa in modo che, ci siano anche delle informazioni preziose, dal punto di vista nutrizionale. Informazioni, che permettono anche di capire, quando arriva il momento, di fare delle correzioni. Alla fine, anche il sapore dei frutti, è migliore, se si seguono, queste piccole accortezze, e queste attenzioni, che sono fondamentali.

Prevenire malattie e parassiti

Il cetriolo, resta in salute, solo con la prevenzione. Per esempio, una malattia diffusa, è la muffa grigia, causata, da condizioni, di eccessiva umidità. Quello che ne riduce il rischio, è l’uso di varietà diverse di cetrioli, cosi come una corretta potatura, nel corso del tempo. Una cosa, da non trascurare mai.

Attenzione poi, a: parassiti, larve, afidi e cose del genere. Gli esperti del settore, consigliano di controllare le piante, e anche le foglie, e se serve usare dei sistemi biologici. Per esempio: sapone insetticida e cose del genere. In alternativa, va anche bene, considerare la rotazione delle colture. Un metodo, che promuove un ecosistema sano.

Questo ultimo sistema, non fa altro che ridurre e di molto, la formazione di malattie, e la comparsa dei parassiti. E tra le altre cose, riduce anche la diffusione, delle malattie, dentro il suolo. Insomma, come detto prima, si va sempre verso, un ecosistema, che non può che essere più sano.

Per finire

Vedere crescere i cetrioli nel proprio giardino, o orto, è una cosa facile, ma al tempo stesso impegnativa. Insomma, qualcosa che non si può mai prendere alla leggera, e che ha bisogno di accorgimenti specifici. Le variabili, da considerare sono davvero tante, e tutte quante, da prendere in considerazione. Anche, con il passare del tempo.

Gestione dell’acqua, dei nutrienti, l’attenzione ai parassiti, e la protezione da malattie: sono tutte indicazioni che aiutano a fare la differenza, dentro un raccolto. E ad avere, anche dei frutti sani, e una pianta, che non possa avere, nessuna tipologia di crisi. E’ molto importante, anche per chi ha poca esperienza.

Con le giuste pratiche, i giardinieri, possono anche evitare degli errori comuni, e alla fine, avere delle importanti soddisfazioni. Cosi, da non perdere mai l’occasione, di coltivare dei cetrioli, belli e al tempo stesso succosi. Insomma, che anche esteticamente, possano rappresentare, qualcosa di sano e autentico, fino al momento, in cui arrivano a tavola.

Lascia un commento