
Ed ecco arrivata la bella stagione e con lei anche tutti quegli insetti che ci creano non poche problematiche all’interno delle nostre abitazioni. Ci riferiamo certamente alle zanzare, ma anche alle mosche estremamente fastidiosa all’interno delle nostre cucine, danno un senso di sporco di trascuratezza. Ma ci sarebbe un segreto per farle sparire velocemente.
Da dove arrivano le mosche
Una domanda ci sembra essere più che lecita, le mosche sembrano essere in grado di entrare anche quando abbiamo finestre e porte chiuse.ovviamente non si tratta di fantasmi che si smaterializzarsi e rimaterializzarsi all’interno delle nostre case, ci deve essere un qualcosa che permette alle mosche di essere all’interno delle nostre abitazioni e di darci fastidio nella stagione calda.

Ci sono alcune porte che per loro sono sempre aperte e noi nemmeno ci rendiamo conto, si tratta dei: fuori da reazione, di cui sono dotate moltissime cucine e che permettono alle mosche anche grandi di entrare, sfiati e canne fumarie, che tra la primavera e l’estate restano inutilizzate, tubi di scarico soprattutto se si tratta di sifoni asciutti e uova già presenti in casa di cui non ci siamo mai accorti.
Quindi tenere sempre la porta le finestre chiuse potrebbe non essere sufficiente per evitare che questi piccoli insetti ci vengono a fare visita. Occorre prestare particolare attenzione e cercare di mettere in atto tutti quei comportamenti che ci permettono di evitare la loro presenza, ovvero di contrastarle nel momento in cui le troviamo nella nostra casa.
Una combinazione perfetta per farle sparire
A questo punto quello che dobbiamo trovare, non è come non far entrare le nostre mosche in casa, ma piuttosto come contrastare quelle presenti all’interno della nostra abitazione. Sembra che ci sia un metodo che combina alcuni elementi che ha già abbiamo all’interno delle nostre abitazioni e che ci permette di non avere più mosche in cucina.

Gli ingredienti per il cocktail perfetto allontana mosche sono: aceto di mele, sapone per piatti meglio se biodegradabile, un barattolo di vetro o una ciotola e della pellicola trasparente. Quindi a questo punto non resta che preparare la nostra trappola, all’interno del barattolo si può inserire mezza tazza di aceto di mele, aggiungere alcune gocce di sapone per i piatti, coprire barattolo con della pellicola trasparente e fissarla con un elastico, quindi praticare quattro o cinque fori sopra di essa.
Il profumo dell’aceto farà in modo che le mosche siano attirati da questa trappola, attraverso i fori entreranno all’interno del barattolo ma non riusciranno più a uscire considerando che saranno intrappolata dal sapone presente all’interno. A differenza di molti prodotti che possiamo trovare in commercio, si rivela essere estremamente efficace e soprattutto naturale.
Prevenirne il ritorno
Una volta che siamo riusciti a eliminare le mosche nella nostra cucina, mica vorremmo che tornino all’interno delle nostre case? Quindi proprio per questo motivo è importante fare in modo di mettere in atto tutti quei comportamenti mirati a prevenire la loro presenza. Si tratta di accorgimenti molto facili da mettere in pratica ed estremamente efficaci.

Per evitare di dover gestire una nuova emergenza è importante: coprire sempre frutta e verdura se viene lasciata fuori dal frigorifero, lavare regolarmente la pattumiera usare i sacchetti ben chiusi, pulire subito i residui cibo o le macchie zuccherine, usare degli oli essenziali alla citronella, lavanda ed eucalipto, infine si girare le fessure installare reti anti setto.
Queste piccole accortezze ti permetteranno di evitare nuove invasioni di mostro all’interno della tua cucina. Ovviamente si tratta di piccole attenzioni che permettono di avere un ambiente molto più pulito e senza l’invasione di questi piccoli insetti. Oltre alle mosche, in questo modo si prevengono anche formiche e scarafaggi.
Conclusione: le mosche fuori dalla tua casa
Le mosche in cucina sono estremamente fastidiose oltre ad offrire una sensazione di sporco e di mancata cura dell’ambiente stesso. Per evitare tutto questo, occorre mettere in campo tutta la sapienza possibile affinché si possano eliminare se presenti o prevenire per evitare che vi siano ulteriori problematiche; anche se non sempre è semplice.

In commercio è possibile trovare una serie di prodotti a prezzi più o meno elevati, che permettono di tenere le mosche lontano dal proprio ambiente domestico. Ma a dispetto di una spesa che a volte potrebbe sembrare piuttosto elevata, non sempre i piccoli insetti vengono combattuti nella maniera corretta. Proprio per questo motivo conoscere un rimedio naturale si rivela determinante.
Quello che quindi è possibile fare è costruire una trappola che permetta di incastrare le mosche che sono all’interno della nostra casa. In un barattolo di vetro si può inserire dell’aceto di mele, sapone per i piatti e coprire il tutto con la pellicola trasparente traforata. In questo modo le mosche attirare dall’odore cadranno intrappola e non potranno più uscire dal barattolo.