
Esistono degli insetti molto comuni che con la loro presenza possono infastidire davvero molto e soprattutto mettere a repentaglio tutto ciò che riguarda le condizioni igieniche circa una casa e tutto quello che riguarda gli alimenti. Ci riferiamo ovviamente alle mosche: ecco alcuni rimedi naturali per tenerle lontane dalla cucina.
Che cosa sono le mosche?
Quando parliamo di mosche facciamo riferimento ad una particolare categoria di insetti che abbonda in natura e che riesce a sopravvivere in svariate situazioni sia in quelle dove regna al freddo, ma anche dove il clima è più mite temperato. Si tratta di insetti che sono grandi pochi centimetri e che sono dotati di un paio di ali, occhi molto grandi e zampette estremamente flessibili.

La mosca domestica è sicuramente la varietà più diffusa, anche se ne esistono tante altre che possono differire soprattutto per quanto riguarda le dimensioni, risultando quindi più o meno grandi rispetto alla classica mosca comune. Molto spesso le mosche sono attratte dagli odori forti che derivano dalla preparazione degli alimenti ed è per questo che infestano le cucine e le sale da pranzo.
La loro presenza è riscontrabile per lo più nella calda stagione, anche se alcuni esemplari riescono a sopravvivere anche all’inverno. Sono poi accompagnati da un ronzio più o meno intenso che ne fa presagire la presenza e che molto spesso aiuta nella localizzazione di questo insetto. Sono inoltre attirate da odori molto forti come quello degli escrementi animali e anche del letame.
Quanto vive una mosca?
La vita di una mosca è davvero molto breve, in quanto raramente un esemplare appartenente a questa specie riesce a vivere per più di 30 giorni. Questo sempre laddove l’animale in questione riuscisse a completare il suo ciclo vitale poiché, per l’appunto, trattandosi di un insetto è sempre messo alla prova dalle dure circostanze che lo vedono come protagonista.

Basti pensare al fatto che ogni giorno vengono sterminate dagli uomini oppure dalle trappole che hanno come obiettivo quello di catturare questo insetto. Le mosche, poi, rappresentano un’ottima alternativa per quanto riguarda il nutrimento di insetti e animali più grandi che, ovviamente, si cibano di questo piccolo esserino per fini legati alla propria sopravvivenza.
Trattandosi poi di un animale che entra a contatto con le sostanze più sporche e contaminate e molto alto il rischio che lo stesso venga a sua volta infettato da agenti e germi che possano precludere la qualità di vita della mosca stessa, conducendola alla morte prima del tempo. Ecco perché possiamo dire che la vita media di una mosca si aggira intorno ai 20 giorni.
Le malattie trasmesse dalle mosche
Abbiamo parlato di come le mosche siano sporche e di come questo vada a mettere a repentaglio tutto ciò che riguarda l’igiene e la salubrità degli ambienti in cui questo insetto viene localizzato. Proprio per questo la mosca viene definito come uno degli insetti più sporchi di sempre e, al tempo stesso, uno degli esemplari in grado di trasmettere malattie potenzialmente pericolose anche per l’uomo.

Sono davvero tante le patologie che possono essere trasmesse dalle mosche, come ad esempio la Bartonellosi che vede come vettore la mosca qualora questa venisse a contatto con cavalli malati. Lo stesso discorso può essere fatto per infezioni che colpiscono l’intestino e l’organismo più in generale e che vengono a generarsi a seguito dell’ingestione di cibo infetto.
Ovviamente la mosca si appoggia dappertutto e quindi prima di appoggiarsi sul cibo da noi cucinato con tante amore potrebbe essere entrata in contatto con sostanze contaminate in grado di farci ammalare. Tra i sintomi principali legati ad una contaminazione di questo genere possiamo citare la dissenteria. In alcuni casi la mosca potrebbe innescare patologie gravi come il colera e il tifo.
Rimedi naturali per allontanare le mosche dalla cucina
Scorgere la presenza delle mosche in cucina non è mai un buon segno ed è per questo che è un elemento di questo tipo potrebbe infastidire i proprietari di casa, ma anche gli eventuali ospiti invitati per un pasto in famiglia. Per fortuna esistono tantissimi rimedi che ci consentono di tenere lontani questi insetti dalla nostra cucina e molti di questi sono del tutto naturali.

Il basilico, per esempio, è una pianta che pur apparendo gradevole alle nostre narici risulta essere tremendamente sgradita alle mosche ed è per questo che collocare una piantina di questa specie in cucina potrebbe allontanare la presenza di questi insetti. Lo stesso discorso vale anche per quanto riguarda la menta, molto efficace sotto questo punto di vista.
Esistono poi altri rimedi naturali che possono essere presi in considerazione come ad esempio l’utilizzo dell’aceto che, ancora una volta, riesce a respingere questi insetti proprio grazie all’odore che questa sostanza emana. Contrariamente alle aspettative anche l’utilizzo del miele può aiutarci sotto questo punto di vista, in quanto attira la mosca ma al tempo stesso riesce a intrappolarla.