Ecco quali app di messaggistica consumano meno batteria sullo smartphone

Oggi giorno usare il cellulare è davvero un’abitudine che fa parte della nostra quotidianità, e per questo motivo praticamente ogni occasione diventa buona per prenderlo in mano e comincia a scorrere sullo schermo alla ricerca di qualche informazione o per rispondere agli infiniti messaggi che riceviamo da chiunque. Ma quali sono le app messaggistiche più usate?

Notifiche costanti: ecco come le app di messaggi hanno occupato la nostra giornata

Ormai usare le app per messaggiare è qualcosa che davvero non riusciamo più a tralasciare e che inevitabilmente occupa le nostre giornate, fagocitandoci totalmente e distraendoci dalle normali attività quotidiane, anche le più banali. Questo succede per la forte attrazione che gli smartphone esercitano su di noi e sulla facilità dell’uso.

Non si tratta solo di fare uso di app per mandare messaggi; piuttosto si tratta di inserirsi all’interno di un meccanismo che diventa una routine, un’abitudine malsana, che spesso non aiuta a concentrarsi sulla quotidianità, anche quando siamo al lavoro, dovendoci imporre spesso anche lo spegnimento del cellulare.

A farla da padrone spesso è la questione legata alle continue notifiche che fanno squillare costantemente il cellulare e inevitabilmente finiscono per attirare la nostra attenzione, con la conseguente distrazione che segue e che ci induce a perdere di vista il nostro obiettivo di quel momento specifico. Insomma, un problema che persiste.

Le app di messaggi che consumano più batteria

Ma non è solo una questione di distrazione. Le app di messaggistica proprio perché diventano una costante, finiscono anche per riempire la memoria del nostro smartphone, con collezioni di messaggi che non finiscono più e che ovviamente ci portano a guardare al consumo massiccio della batteria che ne risente in modo molto sensibile.

Questo succede proprio perché il cellulare è sempre accesso e perché queste app, proprio per il fatto di potersi espandere quanto più è possibile e in considerazione di tutto quello che è il funzionamento dell’app in modo utile e proficuo dell’app, occupano uno spazio massiccio della memoria in generale del nostro cellulare.

Sono tantissime le app dedicate ai messaggi che usiamo anche senza accorgercene di fatto. E tutto questo mette in campo un problema fondamentale: la memoria si svuota e la batteria, per via del massiccio consumo, si consuma velocemente a danno della salute dello smartphone stesso che durerà anche meno a lungo.

Consigli per ridurre il consumo delle app di messaggi

Il consiglio ovviamente è abbastanza semplice: bisogna imparare a diabituarsi nell’uso continuo e costante dello smartphone. Significa che se ne hai bisogno, prendilo; ma non falla diventare un’ossessione. Inoltre, considera anche che ci sono degli elementi da non tralasciare, come ad esempio il fattore quantità: opta solo su un’app.

Il problema è proprio legato al fatto che purtroppo c’è la tendenza di usare queste app in modo continuo sì, ma usarne anche tante. Capita ad esempio che per via di un aggiornamento, una di queste app vada in down; benissimo, dall’altra parte saremo prontissimi ad accenderne un’altra e continuare a essere collegati con il mondo intero.

A questo punto, quindi, i consigli principali restano due: opta per un’unica app e datti un limite di utilizzo, perché alla fine quello che davvero conta è solo di non esagerare, di sapersi dare una misura, un limite, un contegno per poi puntare proprio al miglioramento del rapporto con la tecnologia.

Usa lo smartphone con parsimonia

Ecco, la tecnologia è l’argomento su cui dovremmo imparare a concentrarsi. Spesso infatti perdiamo di vista il fatto di considerare che questa sia un aiuto, un supporto, un miglioramento nelle nostre condizioni di vita; invece, talvolta, questo uso così poco parsimonioso non ci mette nella condizione di guardare tutto in senso positivo.

La tecnologia non è quindi più un modo per metterci a un passo da posti lontanissimi. Diventa una dipendenza, malsana e poco funzionale. E tutto pensato sempre con lo scopo di non considerare assolutamente l’importanza che ne dovremmo saper dare, senza esagerare e usando tutto con estrema moderazione per la nostra salute mentale.

Infine, quello che dovremmo anche imparare è che tutto quello che giornalmente facciamo ha uno scopo, anche quando la nostra attenzione viene rapita da altri tipi di situazioni che ci mettono in crisi, in difficoltà. Ecco che tutto si rimette nelle nostre mani e in funzione di questo, dobbiamo imparare a guardare in faccia la realtà

Lascia un commento