Gestione delle notifiche: come ridurre lo stress digitale secondo la psicologa

Lo stress digitale è un fenomeno che nel tempo si sta diffondendo a macchia d’olio fra la gente. L’era tecnologica ha, sì, portato molti vantaggi nella vita delle persone, ma ha anche causato nuovi problemi psicologici da affrontare. Una fra questi è il sovraccarico di notifiche che riceviamo ogni giorno.

Come gestire il sovraccarico di notifiche

Può sembrare assurdo, ma le continue notifiche che riceviamo ogni giorno sono una fra le cause di stress più diffuso fra le persone. Da quando siamo svegli e ci colleghiamo con internet a quando chiudiamo gli occhi la notte, siamo costantemente assaliti dal suono di una nuova notifica. E-mail, social, messaggi, piattaforme di lavoro: sono molte le fonti da cui provengono queste notifiche che dobbiamo gestire.

Ogni nuovo contatto rappresenta un mare di nuove notifiche a cui dovremo prestare attenzione. Il sovraccarico di stimoli digitali avviene quando non siamo più in grado di gestire tutte queste informazioni e ci sentiamo sopraffatti. Un eccesso di notifiche che a lungo andare può provocare stress, mancanza di concenrazione, nervosismo e una diminuzione della produttività.

Scollegarci dal mondo virtuale e liberarci dei dispositivi digitali è pura utopia, perché ormai sono diventati parte integrante delle nostre vite. Quello che possiamo fare, però, è imparare a gestirli con più equlibrio e consapevolezza e non lasciare che ci condizionino troppo le giornate. Prima di entrare nel vivo dell’argomento, proviamo a vedere quali sono le cause principali di stress, da dove arriva gran parte delle notifiche.

Cause principali dello stress digitale

Spesso non ci accorgiamo di quanto il mondo digitale sia entrato nella nostra vita, eppure la maggiore parte degli stimoli proviene proprio da là. I nostri smartphone sono stracolmi di app che ci inviano ogni giorni una marea di notifiche. Quali sono le app più colpevoli, quelle che assorbono una buona parte delle nostre energie cognitive, te lo sei ma chiesto?

Email, applicazioni, social media, calendario, messaggi, piattaforme di lavoro, abbonamenti e serviz vari: le fonti che ogni giorni ci mandano notifiche ormai non si contano sulle dita di una mano. Gestrle tutte diventa un’impresa ardua, specie se oltre a loro, abbiamo anche gli impegni di lavoro e della famiglia.

Per cercare di gestire tutti questi continui stimoli siamo costretti a diventare multitasking, a dedicarci cioè a più cose contemporaneamente nell’arco di un giorno. Il multitasking, però, non è sempre un bene; come hanno dimostrato alcune ricerche scentifiche, a lungo andare può dminuire la produttività e incidere negativamente sulla memoria.

Sovraccarico di notifiche: riduce la produttività

Tutte queste applcazioni competono ogni istante per catturare la nostra attenzione: come risultato, le nostre prestazioni perdono via via di qualità, la stanchezza aumenta e lo stress entra a far parte della nostra quotidianità. Ecco, perché dventa sempre pù urgente imparare a gestire questo flusso costante di stimoli digitali, adottando strategie efficaci.

Non siamo del tutto consci di quanto il sovraccarico di notifiche e stimoli provenenti da internet possa danneggiare il nostro benessere psicologico fino a creare una vera e propria paralisi. Se non riprendiamo il controllo delle nostre energe e del nostro tempo finiamo col fare un cortocircuito che bloccherà parte della nostra vita.

Gli effetti di un uso smisurato di internet è sempre più evidente e non solo nei più giovani. Le continue interruzioni dovute dalle notifiche ostacolano la concentrazione e, come conseguenza inevitabile, diminuiscono la produttività. Ogni volta che ci concediamo una pausa per leggere una notifica, abbiamo bisogno di tempo per recuperare la concentrazione e tornare a occuparci di quel che facevamo prima.

Ridurre lo stress digitale: alcune strategie efficaci

Il sovraccarico di notifiche non impatta solamente sula nostra vta professionale, ma anche su quella sociale. A fura di collegarci col mondo virtuale ci isoliamo da quello fisico, può sembrare un paradosso ma non lo è. Quante volte assistiamo a un gruppo di persone vicine, ognuna alle prese col proprio smartphone.

Perlopiù, la troppoa esposizione agli stimoli digitali può provocare ansia, agtazione, stanchezza, perfino dei disturbi del sonno. Come fare per gestire lo stress di internet? La risposta più immediata sarebbe disattivare le notifiche, ma sappiamo bene tutti che non è così semplice come può sembrare. Il primo passo da compiere e dare una priorità alle notifche, mettendo da parte quelle meno importanti.

Di tanto in tanto, dovremmo imparare anche a disaccarci dai dispositivi digitali e regalarci delle piccole pause. Un buon trucco può essere quello di rservare dei momenti precsi della giornata alla lettura delle notifiche, di messaggi e email a cui rispondere. Infine, potreste valutare l’eventualtà di utilizzare alcune app create appostamente per aumentare la concentrazione e che vi insegnino a organizzare meglio il tempo.

Lascia un commento