
Quante volte ci arriva la notifica al PC o al cellulare, mentre stiamo facendo tutt’altro, che è disponibile un aggiornamento del software? Presi da ciò che stiamo facendo, rimandiamo l’aggiornamento, o magari poi ci dimentichiamo anche di farlo. Ma stiamo facendo bene oppure è meglio farli subito? Ebbene, non sottovalutare gli aggiornamenti software perché migliorano la sicurezza del dispositivo e non solo.
Aggiornamenti software: perché sono importanti
È vero, ci fanno perdere tempo, a volte richiedono anche di riavviare il dispositivo: gli aggiornamenti software sono un po’ una “noia”, ma quanto sono importanti! E allora, possiamo per una mezz’ora (a volte di meno, a volte di più), lasciare il lavoro che stavamo facendo al PC o smettere per un po’ di scrollare i social sul cellulare.

Infatti, è bene fare gli aggiornamenti software per diversi motivi, non solo per la sicurezza ma anche perché permettono il buon funzionamento del nostro dispositivo nel tempo. Questa operazione, poi, a differenza di quanto molte persone credano, non comporta particolari rischi, soprattutto se si presta attenzione a determinati dettagli tra cui installare gli update quando il dispositivo è collegato alla corrente.
Infatti, se il cellulare o PC dovessero spegnersi, l’installazione dell’aggiornamento non andrebbe a buon fine. Alcuni utenti hanno poi notato che appunto il loro dispositivo non si accendeva più o non funzionava più al meglio. Per sicurezza, quindi, prima di lanciare un aggiornamento software è anche meglio fare un backup, così da non rischiare di perdere nulla.
Perché fare aggiornamenti software? La sicurezza prima di tutto
Un aggiornamento software dota il nostro dispositivo di una nuova versione del sistema operativo o di un’applicazione e in genere questo consente di correggere eventuali problemi di sicurezza, migliorare le prestazioni e anche apportare miglioramenti estetici dell’interfaccia utente. Ma soprattutto dobbiamo parlare di sicurezza, un aspetto cruciale che interessa tutti noi utenti.

Infatti, nel corso del tempo tanti hacker hanno commesso veri e propri crimini attaccando informaticamente anche banche dati di Governi oppure banche dove ci sono i nostri soldi. I nostri dati e la nostra privacy, quindi, non sono più al sicuro. Per questo gli aggiornamenti software possono proteggerci dal momento che rendono i nostri dispositivi sempre più difficili da attaccare.
Inoltre, si parla di sicurezza anche in un altro senso: gli aggiornamenti software permettono di correggere dei bug, ovvero degli errori nel codice dei software che possono compromettere il loro corretto funzionamento. Quindi migliorano l’usabilità del sistema o delle app, eliminando problemi di vario tipo per esempio crush improvvisi, rallentamenti e così via.
Altri motivi per cui fare aggiornamenti software
Non solo sicurezza e risoluzione dei bug o errori: fare gli aggiornamenti software, come anticipato, non è rischioso per il nostro dispositivo, anzi. Ne possiamo trarre anche un altro vantaggio: dopo aver fatto alcuni aggiornamenti, potremmo ritrovarci con una più gradevole interfaccia utente, che renderà il nostro dispositivo ancora più bello da usare.

Non solo più bello dal punto di vista estetico ma anche funzionale. Infatti in genere questi aggiornamenti possono riguardare il design e la grafica (per esempio cambiano pulsanti e icone) o vengono inserite nuove funzioni. Di fatto, senza acquistare un nuovo cellulare più performante, ne avremo periodicamente “gratuitamente” uno nuovo fra le nostre mani.
Questo proprio facendo sempre gli aggiornamenti software. Solo se però il nostro cellulare è ormai obsoleto, fare degli aggiornamenti potrebbe essere controproducente in tal senso: se sono molto “pesanti”, potremmo assistere a rallentamenti (per via del problema dell’obsolescenza programmata). Insomma, in linea di massima c’è solo vantaggio dal fare gli aggiornamenti.
Conclusione
Hai ricevuto dal tuo dispositivo, PC o cellulare, per esempio, la notifica che è disponibile un aggiornamento software. Anche se sei occupato, per favore smetti di fare ciò che stai facendo per un attimo e prenditi il tempo per lanciare questo upgrade che è davvero importante per il tuo dispositivo. Infatti, installando un aggiornamento rendi più sicuro e inattaccabile il sistema presente nel device.

Inoltre, questi aggiornamenti vengono fatti anche per risolvere alcuni bug o errori nel sistema o nelle app, rendendo tutto di fatto migliorato per l’utente che ne fruirà. Infine, non meno importante, gli aggiornamenti a volte vengono fatti anche per dare agli utenti nuove interfacce dal punto di vista grafico e del design.
Le uniche accortezze prima di fare un aggiornamento sono: fai un backup così da non perdere nulla, nel caso in cui non andasse a buon fine. Collegati ad una rete Wi-Fi e non farlo con una connessione dati che è più instabile, e soprattutto anche se la batteria è al massimo, collega il dispositivo alla corrente elettrica.