Non cancellare vecchie email di PayPal: ecco perché possono valere soldi

Paypal, è un sistema che specialmente, negli ultimi anni, ha preso sempre di più piede. Farsi pagare, tramite di esso, non è difficile. Basta solo, fornire, una email associata al proprio conto, alla persona, che deve fornire il pagamento. Ed è fatta. Nel massimo rispetto della privacy. Non si deve dare, nessun tipo di conto.

Inviare denaro con Paypal: i passaggi

Dopo che si accede al proprio conto, si deve andare nella sezione: invia e richiedi. A quel punto si digita il numero di telefono, o la email della persona a cui inviare denaro. Dettagli, che devono corrispondere, a quelli associati al conto. Ed è fatta. Basta solo, verificare, di avere i dati esatti in mano.

Si potrà, anche spiegare, per quale motivo, viene fatto il pagamento. Per i pagamenti, nel proprio saldo, poi, non ci saranno addebiti, di nessun altro tipo. Discorso diverso, per i pagamenti, da fare, nella sezione: servizi. O in caso, di protezione degli acquisti, da parte della stessa Paypal. Al venditore, viene messa una tariffa.

Poi, si indica l’importo che si deve mandare. E volendo, si può anche aggiungere un messaggio, per il beneficiario. Ma in questo caso, si tratta, di una cosa davvero facoltativa. E poi, non serve altro, che cliccare, sul tasto continua. E i passaggi, sono terminati, e sono apposto, non si deve pensare ad altro.

Si può pagare senza conto da Paypal?

In linea di massima, per potere inviare del denaro, serve avere un conto Paypal. In caso contrario, il consiglio, è di accedere al sito, e registrarsi. Oppure, cercare, di inviare il denaro, senza effettuare nessuna registrazione, e quindi, senza avere a disposizione il conto Paypal, che però, fornisce anche una serie di garanzie.

A beneficiario, si deve chiedere, di inviare, una email o anche un messaggio, con la richiesta del denaro. Sempre usufruendo, del conto Paypal. In quel momento, non si deve fare altro che, cliccare, sul messaggio, che si è ricevuto. E pagare, con la carta di credito o di debito. E farlo,

senza dovere aprire il conto Paypal. Insomma, senza divere fare una iscrizione. E’ un sistema, che in linea di massima, va bene, per chi ha bisogno di questo servizio, per una volta tanto. O per chi, conta, di non usarlo una seconda volta, ma si è trovato in condizioni, di doverne fare uso.

Cosa sono le truffe Paypal e come funzionano?

Anche se si tratta di un sistema molto sicuro, le truffe sono dietro l’angolo. Gli esperti, che operano in questo campo, sono sempre più specializzati. I truffatori, non fanno altro che seguire il denaro, e Paypal, ne garantisce davvero tanto. Ma in che modo, avviene l’aggancio, e che cosa si deve fare?

La maggior parte, avviene per via del phishing, per capirci si tratta di truffe, che cominciano con l’invio di email contraffatte, che però sembrano provenire da Paypal. Le stesse, in cui viene chiesto, di inserire i propri dati personali, che servono poi, per il pagamento. Come per esempio, la carta di credito, o le coordinate bancarie.

Ci sono poi, delle email, che richiedono anche un pagamento. Le truffe, da questo punto di vista, si stanno specializzando sempre di più. Ma questo, non vuol dire che si deve chiudere il conto Paypal, ma solo cercare di utilizzare il servizio, stando attenti a quelle che possono essere le truffe.

Quale sono le truffe più comuni?

Truffa con richiesta di denaro: viene inviata una fattura, con una richiesta di denaro da parte di Paypal, che in realtà, è falsa. Per un prodotto, o un servizio, che non è stato mai ordinato. Sono truffe, che inducono, a inviare denaro, fornendo anche dei dettagli finanziari, e personali. Cosa, che non si deve mai fare.

Truffe con commissioni anticipate: in questo caso, viene offerto del denaro gratis. I truffatori, poi, chiedono di inviare una somma piccola, prima di chiederne, una decisamente maggiore. Quando, una offerta, sembra troppo bella, in genere, non è mai vera. E di questo, si deve sempre tenere conto, per non avere problemi.

Truffe per conferme di ordine: si riceve una email, che sembra confermare un ordine, da parte di Paypal. Qualcosa, che in realtà, non è mai stato fatto. Da qui, anche un link, per controllare l’ordine, e scatta la truffa. I truffatori, usano questo sistema, per rubare le credenziali e gli accessi privati.

Lascia un commento